Il degerminatore da mais è composto da tre parti fondamentali:
- Rotore con gli organi di degerminazione;
- Setaccio interno rigido;
- Corpo esterno, comprese le tramogge.
Il rotore è composto da un albero costituito da una crociera che supporta dei profilati metallici, lavorati e
sagomati in modo da garantire un’omogenea frantumazione del mais mantenendo integro il germe.
La forza centrifuga spinge le parti fini (farina zootecnica), che si sprigionano dall'azione di rottura,
attraverso un setaccio calibrato che circonda la zona di "battitura".
Nella parte inferiore della macchina abbiamo due tramogge concentriche ma separate; quella esterna
riceve gli scarti fini passati dal setaccio mentre, il resto delle cariossidi frantumate che non passano dal
setaccio, cadono verso il centro nella tramoggia centrale.
Il corpo esterno della macchina è realizzato con lamiere e profilati saldati e rinforzati: sono presenti, per
ispezione e manutenzione, degli sportelli di agevole apertura.